Prodotti a base calce per il restauro, ripristino e la manutenzione del patrimonio storico e architettonico.
Grigolin opera da oltre 50 anni a livello italiano e internazionale nel mercato dell'edilizia ed è particolarmente specializzata nella produzione della calce aerea, il legante più antico che ha segnato le tappe fondamentali della storia millenaria dell'edilizia e dell'architettura.
A seguito dei numerosi eventi sismici degli ultimi anni, seguendo la continua sperimentazione che contraddistingue la nostra azienda, è nato il progetto "Palladio system FRCM", allo scopo di mettere a punto nuovi sistemi corrisposti a matrice inorganica per il consolidamento strutturale e l'adeguamento sismico di edifici storici tutelati.
La particolare composizione della matrice garantisce garantisce traspirabilità, elasticità e quindi un'ottima compatibilità con le mura presenti negli edifici dei centri storici.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Clicca per consultare il catalogo Palladio 2018
CALCE AEREA - CALCE IDRAULICA NATURALE - MALTE PER IL RESTAURO - MALTE PER BIOEDILIZIA - ACCESSORI PER IL CONSOLIDAMENTO - ACCIAIO GALVANIZZATO - FIBRA DI VETRO ALCALI RESISTENTE - FIBRA DI BASALTO - RASANTI FINITURE PITTURE - PULITORI CONSOLIDANTI E PROTETTIVI - MALTE PER CONSOLIDAMENTO - MISCELE PER CONSOLIDAMENTO
calce aerea
PALLADIO MICROCALCE CL 90-S
Calce aerea pura, superventilata, micronizzata, vagliata a elevata purezza (fiore di calce) CL 90-S secondo UNI EN 459-1
DESCRIZIONE:
MICROCALCE CL 90-S è una calce aerea pura superventilata micronizzata e vagliata avente formula chimica Ca(OH)2, ricavata dallo spegnimento dell’ossido di calcio ottenuto per cottura a temperatura fino a 900°C in for ni verticali, da un calcare a alto grado di purezza. MICROCALCE CL 90-S è una calce aerea purissima, di colore bianco, ideale per la formulazione di materiali per la bio-edilizia, il restauro e la conservazione di beni architettonici tutelati. Gli antichi romani, come i fenici prima, impiegavano come legante principale la calce aerea, o idrato di calce, nella preparazione delle malte e dei calcestruzzi. Vitruvio, nella sua opera De architectura ne descrive la produzione a partire da pietre bianche, cotte in forni (le calchere) dove perdono peso (oggi sappiamo in conseguenza della liberazione di anidride carbonica). Il materiale ottenuto, la calce viva, era poi “spenta” gettandola in vasche piene d’acqua. Inizialmente adoperata nella forma di “calce aerea” (che indurisce solo se a contatto con aria) venne successivamente mischiata con pezzi di argilla cotta (vasellame, mattoni ecc.) oppure pozzolana, una sabbia ricca di silice, che ne alterano le caratteristiche di resistenza ed impermeabilità ma soprattutto ne consentono la presa anche in ambienti non a contatto con aria (tipicamente sott’acqua). Nascevano così le “malte idrauliche”, sebbene a base di calce aerea. In tempi moderni, gli ingegneri francesi della scuola di Ponts et Chaussées nel 1750 iniziarono a costruire le fondazioni dei ponti aggiungendo argilla alla calce e ottenendo quella stessa calce idraulica che sarà studiata dall’inglese John Smeaton. La materia prima per la produzione della calce è il calcare, una roccia sedimentaria ricca di carbonato di calcio (CaCO3) che viene estratta dalle cave del Gruppo Grigolin in varie zone del Veneto. Il materiale, grossolanamente frantumato con diametro dei frammenti nell’ordine di 2-20 centimetri, viene introdotto in forni o fornaci dove viene riscaldato gradualmente a 900-1100°C, per poi uscire dal fondo della fornace nell’arco di circa 10 ore. In questa fase avviene una reazione chimica (reazione di calcinazione) che porta alla liberazione di anidride carbonica e alla produzione dell’ossido di calcio o calce viva: CaCO3 -> CaO + CO2. Dopo la cottura i frammenti di pietra riducono il loro peso di circa il 40% a causa degli atomi di carbonio e ossigeno perduti, e assumono una consistenza porosa. Inoltre il comune colore grigio del calcare viene perso e le pietre diventano per lo più bianche. Esse costituiscono la calce viva che commercializzata così com’è oppure ridotta in polvere, dev’essere conservata in recipienti perfettamente ermetici, poiché è molto igroscopica. Per ottenere la MICROCALCE CL 90-S o calce spenta, il materiale deve subire la reazione di spegnimento: CaO + H2O -> Ca(OH)2 associata a due effetti macroscopici evidenti: un violento rilascio di calore e la disgregazione della pietra per l’effetto espansivo della trasformazione da ossido ad idrossido di calcio. Lo spegnimento può essere condotto in due maniere differenti, per aspersione o per immersione. Nel primo caso si ricorre ad un impianto di spegnimento relativamente complesso che prevede: una prima frantumazione dell’ossido in pietre di dimensione millimetrica, il trasferimento dei frammenti su un nastro trasportatore su cui avviene il vero e proprio spegnimento, mediante spruzzatori che distribuiscono l’acqua su tutta la sezione in modo da bagnare uniformemente le pietre, che si frantumano ulteriormente per la reazione. Dopo la reazione si ottiene una polvere fine detta appunto calce idrata in polvere che viene suddivisa in base alla finezza. È infatti possibile commercializzare la calce aerea in due forme diverse come fiore di calce, di maggiore pregio e costo con specifiche tecniche restrittive descritte da una specifica norma UNI, o come calce da costruzione, di minor pregio e finezza. Lo spegnimento per immersione avviene invece quando le zolle di calce viva vengono gettate in una vasca piena d’acqua. In genere questo tipo di spegnimento avviene in due passaggi, con una prima vasca di spegnimento e il successivo passaggio nelle vasche di stagionatura, dentro le quali si ha la formazione della pasta detta “grassello di calce”. Nelle vasche di stagionatura è essenziale la presenza di un film d’acqua di qualche centimetro sopra la massa plastica che garantisce che l’idrossido di calcio non reagisca con l’anidride carbonica dell’aria. Un altro metodo di produzione del grassello prevede di ottenere la pasta per successiva idratazione della calce idrata in polvere ottenuta dall’impianto di spegnimento per aspersione. Questa metodologia di produzione porta ad un grassello di qualità inferiore rispetto a quello ottenibile per immersione e lunga stagionatura. La sospensione bianca che “galleggia” sopra il grassello è a volte venduta come latte di calce. La presa inizia con l’asportazione dell’acqua e la successiva essiccazione. Ciò la rende inutilizzabile per le applicazioni a contatto con l’acqua (ponti, moli), ma la rende preferibile al cemento dove l’essiccazione avvenga rapidamente, come nell’applicazione di intonaci. Una volta che la calce si è essiccata, a contatto con l’anidride carbonica presente nell’atmosfera inizia un lento processo che la trasforma in calcare (carbonatazione), il composto originario dal quale è stata prodotta. La reazione è: Ca(OH)2 + CO2 -> CaCO3 + H2O. Anche se la reazione precedente è corretta dal punto di vista formale, la reazione reale è più complessa. Osservando la precedente reazione infatti, il processo sembrerebbe avvenire tra un solido Ca(OH)2 e un gas CO2, mentre in realtà la reazione avviene in fase acquosa grazie all’acqua di impasto della calce. L’idrossido di calcio infatti si scioglie in acqua, grazie ad una buona solubilità, l’anidride carbonica si scioglie anch’essa in acqua, formando una specie indicata come acido carbonico H2CO3, da cui per reazione acido base si forma un sale poco solubile, ovvero il carbonato di calcio. La forma corretta è dunque: Ca2+ + 2OH- + 2H+ + CO3 2- -> CaCO3 + 2 H2O MICROCALCE CL 90-S si presenta come un cristallo incolore, una polvere bianca finissima superventilata.
CAMPI D'IMPIEGO:
MICROCALCE CL 90-S è utilizzata come uno speciale legante purissimo nella formulazione dei prodotti della linea PALLADIO. MICROCALCE CL 90-S è particolarmente indicata per la formulazione di malte, intonaci e finiture colorate, traspiranti ed eco-compatibili nell’ambito del restauro e della conservazione dei beni architettonici. Se si analizza chimicamente un campione di intonaco originale prelevato da un cantiere di un edificio storico è possibile notare certamente la presenza come legante della calce aerea, o idrato di calcio, o grassello di calce. Per mezzo del legante MICROCALCE CL 90-S è possibile formulare a campione prodotti perfettamente compatibili con i manufatti architettonici del territorio italiano.
PALLADIO GRASSELLO DI CALCE CL 80-S
Grassello di calce puro, ottenuto per spegnimento di idrossido di calcio in acqua e adeguata maturazione, senza l’aggiunta di alcun additivo chimico, tipo CL 80-S PL secondo UNI EN 459-1
DESCRIZIONE:
Grassello di calce CL 80-S PL è un legante ecologico naturale a base di idrossido di calcio e acqua, stagionato e filtrato. Grassello di calce CL 80-S PL è un legante a presa aerea atto al confezionamento di prodotti ecologici per l’edilizia, come malte e intonaci biocompatibili e traspiranti. Grassello di calce CL 80-S PL è un legante che aumenta le sue qualità in funzione del tempo di maturazione durante il quale i cristalli di idrossido di calcio (portlandite) subiscono importanti cambiamenti morfologici e dimensionali, con il risultato di aumentare plasticità, lavorabilità e ritenzione d’acqua. L’impiego nella formulazione di malte, intonaci, marmorini, tinte di Grassello di calce CL 80-S PL adeguatamente invecchiato presso i nostri stabilimenti di Ponte della Priula (TV), rispetto al suo corrispettivo di calce idrata in pasta, offre enormi vantaggi:
Gli antichi romani, come i fenici prima, impiegavano il Grassello di calce, nella preparazione delle malte e dei calcestruzzi. Vitruvio, nella sua opera De architectura ne descrive la produzione a partire da pietre bianche, cotte in forni (le calchere) dove perdono peso (oggi sappiamo in conseguenza della liberazione di anidride carbonica).
CAMPI D'IMPIEGO:
Grassello di calce CL 80-S PL viene utilizzato come speciale legante purissimo nella formulazione di alcuni prodotti della linea PALLADIO. Grassello di calce CL 80-S PL è particolarmente indicato per la

Consolidante naturale a base di soluzione acquosa satura di idrossido di calcioDESCRIZIONE:
PALLADIO CONSOLIDA AC è un consolidante naturale, traspirante, esente da additivi di sintesi e solventi, adatto al parziale consolidamento superficiale e profondo di supporti lapidei di origine carbonatica o di malte di natura aerea, o debolmente idraulica.
PALLADIO CONSOLIDA AC è ottenuto dal prelievo manuale dall’acqua superficiale presente nelle vasche di spegnimento dell’ossido di calcio (calce viva) dopo un periodo di ristagno di oltre un mese. Questa acqua satura di idrossido di calcio, opportunamente lavorata, garantisce un potere consolidante importante, in grado di penetrare profondamente nelle porosità di intonaci e malte a base di calce aerea, debolmente idraulica o idraulica naturale.
Dopo una adeguata maturazione i cristalli di idrossido di calcio si trasformeranno in carbonato di calcio in grado di esercitare un’azione consolidante nei confronti della matrice silico-carbonatica costituente il supporto da consolidare.
PALLADIO CONSOLIDA AC è un prodotto ad alta penetrazione che non modifica l’aspetto delle superfici trattate e non forma alcuno ostacolo al passaggio del vapore.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO CONSOLIDA AC è un prodotto ideale per consolidare / rigenerare intonaci o malte a base di leganti aerei o debolmente idraulici o materiali lapidei a base carbonatica.
calce idraulica naturale
PALLADIO CALCE NATURA NHL 3,5
Calce idraulica naturale NHL 3,5 conforme alla norma EN 459-1
DESCRIZIONE:
PALLADIO CALCE NATURA NHL 3,5 è una calce idraulica naturale a basso contenuto di sali idrosolubili adatta al confezionamento di malte da muratura o da intonaco ad elevata traspirabilità e resistenza ai solfati. La caratteristica colorazione permette di intervenire su murature storiche riducendo l’impatto cromatico tra il nuovo e l’esistente. E’ così possibile riprodurre effetti cromatici ed estetici tramite l’utilizzo di inerte locale di pigmenti o terre colorate.
PALLADIO CALCE NATURA NHL 3,5 è una calce idraulica naturale NHL 3,5 conforme alla Norma EN 459-1, ottenuta per calcinazione di calcari marnosi estratti da banchi naturali eseguita in forni verticali e successivamente sottoposti a trattamento di spegnimento e processo di maturazione prima di essere inviati alla macinazione.
PALLADIO CALCE NATURA NHL 3,5 è un legante della tradizione, esente da cemento e gesso, dotato di una buona resistenza ai solfati. Il processo di indurimento avviene lentamente con bassi ritiri ed uno sviluppo delle resistenze nel tempo. Le malte che si ottengono sono in possesso di un basso modulo di elasticità, dotate di elevata aderenza al supporto e di una buona ritenzione d’acqua, che ne favorisce la corretta maturazione.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO CALCE NATURA NHL3,5 è il principale legante presente nei prodotti della linea PALLADIO a base di calce idraulica naturale NHL 3,5.
PALLADIO CALCE NATURA NHL3,5 è adatta al confezionamento di malte per allettamento di muratura in laterizio, pietra, mattone pieno, per la realizzazione di massetti, intonaci di fondo e di finitura di elevata traspirabilità e lavorabilità caratterizzati da assenza di reattività nei confronti dei solfati.
PALLADIO CALCE NATURA NHL3,5 è idonea per intonaci decorativi interni ed esterni, per impieghi nel settore del restauro come legante da inserire nella composizione di malte ed intonaci da risanamento, deumidificanti e alleggeriti o per il consolidamento di volte e murature con la tecnica del “cuci-scuci”. L’elevata purezza delle materie prime impiegate e le tecniche di produzione utilizzate la rendono particolarmente indicata per interventi in Bioedilizia per il confezionamento d’intonaci, fondo e finitura, malte per muratura e massetti.
SCHEDA TECNICA:
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
MURA DI CASTELFRANCO VENETO - TORRE OVEST
PALLADIO CALCE NATURA NHL 5
Calce idraulica naturale NHL 5 conforme alla norma EN 459-1
DESCRIZIONE:
PALLADIO CALCE NATURA NHL 5 è una calce idraulica naturale a basso contenuto di sali idrosolubili adatta al confezionamento di malte da muratura o da intonaco ad elevata traspirabilità e resistenza ai solfati. La caratteristica colorazione permette di intervenire su murature storiche riducendo l’impatto
cromatico tra il nuovo e l’esistente. E’ così possibile riprodurre effetti cromatici ed estetici tramite l’utilizzo di inerte locale di pigmenti o terre colorate. PALLADIO CALCE NATURA NHL 5 è una calce idraulica naturale NHL 5 conforme alla Norma EN 459-1, ottenuta per calcinazione di calcari marnosi estratti da banchi naturali eseguita in forni verticali e successivamente sottoposti a trattamento di spegnimento e processo di maturazione prima di essere inviati alla macinazione. PALLADIO CALCE NATURA NHL 5 è un legante della tradizione, esente da cemento e gesso, dotato di una buona resistenza ai solfati. Il processo di indurimento avviene lentamente con bassi ritiri ed uno sviluppo delle resistenze nel tempo. Le malte che si ottengono sono in possesso di un basso modulo di elasticità, dotate di elevata aderenza al supporto e di una buona ritenzione d’acqua, che ne favorisce la corretta
maturazione.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO CALCE NATURA NHL 5 è il principale legante presente nei prodotti della linea PALLADIO a base di calce idraulica naturale NHL. PALLADIO CALCE NATURA NHL 5 può essere mescolata con qualsiasi inerte purché rispetti le norme di accettazione per gli inerti previste dal D.M. 03/06/68
allegato I. PALLADIO CALCE NATURA NHL 5 è adatta al confezionamento di malte per allettamento di muratura in laterizio, pietra, mattone pieno, per la realizzazione di massetti, intonaci di fondo e di finitura
di elevata traspirabilità e lavorabilità caratterizzati da assenza di reattività nei confronti dei solfati.
PALLADIO CALCE NATURA NHL 5 è idonea per intonaci decorativi interni ed esterni, per impieghi nel settore del restauro come legante da inserire nella composizione di malte ed intonaci da risanamento,
deumidificanti e alleggeriti o per il consolidamento di volte e murature con la tecnica del “cuci-scuci”. L’elevata purezza delle materie prime impiegate e le tecniche di produzione utilizzate la rendono particolarmente indicata per interventi in Bioedilizia per il confezionamento d’intonaci, fondo e finitura, malte per muratura e massetti. PALLADIO CALCE NATURA NHL 5 è utilizzata per il confezionamento di malta da intonaco o da muratura, consente la regolazione igrometrica degli ambienti limitando i rischi di condensa e di comparsa di muffa.
CARATTERIZZAZIONE CHIMICA
La natura di PALLADIO CALCE NATURA NHL 5 è mediamente riassunta nella seguente tabella indicante la composizione chimica espressa in ossidi: CaO 62%; MgO 1%; Al2O3 5%; K2O 0,7%; Na2O
0,3%; Fe2O3 3,5%; SiO2 21%.
CARATTERIZZAZIONE MINERALOGICA
PALLADIO CALCE NATURA NHL 5 è ottenuto dalla cottura a basse temperature di calcari argillosi (marna naturale). Il principale costituente mineralogico è il silicato bi-calcico 6 che reagendo con l’acqua di impasto sviluppa composti idrati stabili e chimicamente non reattivi in grado di conferire alla malta caratteristiche meccaniche ed elasticità tali da garantirne la durabilità nel tempo. CALCE NATURA NHL 5 è privo di silicati tricalcici e alluminati tricalcici tipici costituenti del cemento Portland.
malte per il restauro
PALLADIO CALX 2.5
Malta di calce aerea MICROCALCE CL90-S, tipo M2,5
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
6. a maturazione del corpo dell’intonaco applicazione di eventuali rasature e finiture colorate delle linea PALLADIO.
PALLADIO CALX 5
Malta pronta naturale a base di MICROCALCE CL90-S, tipo M5
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
Reintegro o rifacimento di malte di allettamento:
Reintegro o rifacimento di murature storiche mediante la tecnica del “cuci-scuci”.
PALLADIO BM 10
Malta strutturale classe M10 in calce idraulica naturale NHL 5
DESCRIZIONE:
PALLADIO BM 10 è una malta strutturale M10 a base di calce idraulica naturale CALCE NATURA NHL 5, calce aerea Microcalce CL90-S, inerti selezionati di carbonato di calcio, ad elevata purezza e basso contenuto di sali solubili, ideale negli interventi di rinforzo strutturale, miglioramento e adeguamento sismico di edifici storici anche vincolati. PALLADIO BM 10 può essere utilizzato come rinzaffo/intonaco strutturale consolidante. PALLADIO BM 10 è conforme alle UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni”. PALLADIO BM 10 come malta da allettamento è conforme alla UNI EN 998-2 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie”. PALLADIO BM 10 è un prodotto soggetto a marcatura CE secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
CAMPI D'IMPIEGO:
• realizzazione di rinzaffo strutturale consolidante su murature in materiale lapideo o laterizio;
SCHEDA TECNICA:
BM 55
Malta strutturale classe M5 in calce idraulica naturale NHL 5
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
SCHEDA TECNICA:
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
REALIZZAZIONI - ABITAZIONE PRIVATA
PALLADIO CALCECOLOR
Intonaco traspirante ecologico colorato nella massa a base di calce aerea MICROCALCE CL 90-S
DESCRIZIONE:
CALCECOLOR è un intonaco traspirante ecologico, colorato nella massa, conforme alla Norma EN 459-1, a base di MICROCALCE CL 90-S di Fornaci Calce Grigolin, idrato di calce micronizzato a elevata purezza (fiore di calce) CL 90-S secondo UNI EN 459-1, purissimi caolini calcinati, sabbie alluvionali non macinate esenti da limo, polveri di marmo e terre colorate naturali.
CAMPI D'IMPIEGO:
CALCECOLOR è un prodotto traspirante ecologico che, grazie alla sua formulazione specifica, può essere utilizzato come rinzaffo, intonaco e finitura traspirante, dove i tre strati sono uguali per caratteristiche chimico-fisiche e cromatiche.
CALCECOLOR è un prodotto particolarmente indicato per il restauro e il rifacimento degli intonaci di edifici di interesse storico e monumentale.
CALCECOLOR è un prodotto particolarmente indicato per la formazione di intonaci di edifici nuovi o di recente costruzione.
CALCECOLOR è un prodotto traspirante, ecologico, producibile con colorazione e composizione chimico-fisiche-cromatiche a campione, con l’aggiunta di polvere di marmo, di laterizio macinato e di sabbia silicea di granulometrie selezionate.
CALCECOLOR è un prodotto che può essere applicato su murature interne o esterne in laterizio, pietra, ciottoli, tufo.
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
PALLADIO COCCIOPESTO
Intonaco di fondo tradizionale a base di MICROCALCE CL90-S e cocciopesto macinato
DESCRIZIONE:
Premiscelato secco privo di cemento a base di MICROCALCE CL90-S di Fornaci Calce Grigolin, idrato di calce micronizzato a elevata purezza (fiore di calce) CL 90-S secondo UNI EN 459-1, inerti selezionati di cocciopesto di granulometria da 1 a 3 mm e di carbonato di calcio fino a 2,00 mm.
Il rapporto del legante MICROCALCE CL90-S/inerte e la scelta della curva granulometrica degli inerti inseriti nella miscela garantiscono la riduzione dei ritiri, una elevata tixotropia, l’ottimizzazione della lavorabilità e della traspirabilità.
La miscela del legante MICROCALCE CL90-S con l’inerte in cocciopesto garantisce una ottima idraulicità e resistenza agli agenti atmosferici, nonché una perfetta compatibilità per un impiego su murature storiche, anche in situazione di umidità.
PALLADIO COCCIOPESTO è una malta con un contenuto estremamente basso di sali solubili, che riduce considerevolmente la formazione di efflorescenze saline sulle murature su cui viene applicata.
PALLADIO COCCIOPESTO è un prodotto solfato resistente, ovvero non presenta alcuna reattività chimica in presenza di solfati. PALLADIO COCCIOPESTO è conforme alle UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetto a marchiatura CE in riferimento alla normativa vigente. PALLADIO COCCIOPESTO si può applicare su murature in laterizio, mattone pieno, misto pietra, all’interno o all’esterno, purché asciutte e adatte a supportare l’intonaco previa asportazione di polvere, efflorescenze saline, parti inconsistenti, oli, disarmanti ecc.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO COCCIOPESTO può essere utilizzato per intonacare interni ed esterni su supporti asciutti tipo laterizio o pietra, avendo cura di eseguire sempre l’applicazione di uno strato di rinzaffo di spessore medio minimo di 0,5 mm a copertura completa della superficie, il giorno prima della stesura del corpo dell’intonaco, con il prodotto PALLADIO COCCIOPESTO, mescolato con un rapporto d’acqua ideale da avere un impasto morbido ma non troppo diluito. Terminata questa applicazione la superficie dovrà risultare adeguatamente ruvida per l’applicazione dello strato successivo del corpo dell’intonaco da eseguire con lo stesso prodotto.
Per le strutture in calcestruzzo liscio deve essere sempre eseguito un rinzaffo preliminare, il giorno prima, con il prodotto RG 12 per uno spessore medio di 0,5 mm a completa copertura del supporto da trattare avendo cura di mantenere una superficie adeguatamente ruvida per il successivo strato di intonaco da eseguirsi il giorno successivo.
PALLADIO COCCIOPESTO non deve essere applicato su supporti verniciati o inconsistenti e friabili.
PALLADIO CALCECOLOR RISANA
Intonaco idrofobizzato, colorato nella massa, solfato-resistente, ad azione deumidificante, a base di legante in calce aerea
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO BI 19
Intonaco di fondo tradizionale a base di calce aerea Microcalce CL 90-S
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
SCHEDA TECNICA:
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
REALIZZAZIONI - SCUOLA ELEMENTARE DI COLIGNOLA AI COLLI (VR)
PALLADIO BI 19 M
Intonaco naturale traspirante ecocompatibile a base di calce aerea, per applicazione manuale
DESCRIZIONE:
PALLADIO BI 19 M è un intonaco naturale traspirante eco-compatibile a base di calce aerea MICROCALCE CL 90-S e inerti selezionati di carbonato di calcio, idoneo per la formazione manuale di intonaci nuovi o esistenti.
PALLADIO BI 19 M presenta nella sua formulazione chimico-fisica come legante principale la calce aerea MICROCALCE CL 90-S, idrato di calce micronizzato a elevata purezza (fiore di calce) CL 90-S secondo UNI EN 459-1, priva di cemento, a basso contenuto di sali idrosolubili, elevata traspirabilità e ritiro controllato. La presenza del legante MICROCALCE CL 90-S nella miscela del prodotto PALLADIO BI 19 M garantisce una perfetta compatibilità per un impiego su murature di nuova costruzioni o esistenti, anche storiche tutelate.
PALLADIO BI 19 M è conforme alle UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni” e soggetto a marchiatura CE in riferimento alle normative vigenti.
PALLADIO BI 19 M è un prodotto esente da cemento, a basso contenuto di sali idrosolubili, ad elevata traspirabilità e un ottimo ritiro controllato. Il rapporto legante/inerte e la curva granulometrica selezionata dell’inerte di carbonato di calcio permettono una adeguata riduzione dei ritiri, una elevata tixotropia, un’ottima lavorabilità, mantenendo ideali caratteristiche di traspirabilità e di regolazione igro-termica alla muratura trattata con il prodotto PALLADIO BI 19 M.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO BI 19 M è un prodotto ideale per la formazione manuale di intonaci su murature nuove in laterizio forato o mattone pieno.
PALLADIO BI 19 M è un prodotto ideale per il reintegro o il rifacimento di intonaci, manuale, su murature esistenti (anche storiche vincolate) in pietrame misto, mattoni o tufo.
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
PALLADIO BI 21
Intonaco naturale traspirante eco-compatibile a base di calce idraulica naturale NHL 5
DESCRIZIONE:
PALLADIO BI 21 è un intonaco naturale traspirante eco-compatibile a base di calce idraulica naturale NHL 5, calce aerea MICROCALCE CL 90-S e inerti selezionati di carbonato di calcio, idoneo per la formazione meccanica di intonaci nuovi o esistenti.
PALLADIO BI 21 presenta nella sua formulazione chimico-fisica, come principale legante, PALLADIO CALCE NATURA, una calce idraulica naturale NHL 5, ottenuta dalla cottura a basse temperature di calcari argillosi (marna naturale). Il principale costituente mineralogico è il silicato bi-calcico β che reagendo con l’acqua di impasto sviluppa composti idrati stabili in grado di conferire alla malta caratteristiche meccaniche ed elasticità tali da garantirne la durabilità nel tempo. Grazie alla particolare natura mineralogica non è reattivo in presenza di solfati e permette di riprodurre dal punto di vista fisico, chimico e mineralogico le caratteristiche delle malte di allettamento originarie a base di leganti ottenuti dalla cottura a bassa temperature di calcari argillosi. PALLADIO CALCENATURA è un legante esente da silicato tricalcico e alluminato tricalcico tipici costituenti del cemento Portland.
PALLADIO BI 21 presenta nella sua formulazione chimico-fisica anche la calce aerea MICROCALCE CL 90-S, idrato di calce micronizzato a elevata purezza (fiore di calce) CL 90-S secondo UNI EN 459-1, priva di cemento, a basso contenuto di sali idrosolubili, elevata traspirabilità e ritiro controllato. La presenza del legante MICROCALCE CL 90-S nella miscela del prodotto PALLADIO BI 19 garantisce una perfetta compatibilità per un impiego su murature di nuova costruzioni o esistenti, anche storiche tutelate.
PALLADIO BI 21 è conforme alle UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni ” e soggetto a marcatura CE in riferimento alle normative vigenti. PALLADIO BI 21 è un prodotto che può essere applicato su murature interne o esterne in laterizio, pietra, ciottoli, tufo. PALLADIO BI 21 è un prodotto esente da cemento, a basso contenuto di sali
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO BI 21 è un prodotto ideale per la formazione mediante macchina intonacatrice di intonaci su murature nuove in laterizio forato o mattone pieno.
PALLADIO BI 21 è un prodotto ideale per il reintegro o il rifacimento di intonaci, mediante macchina intonacatrice, su murature esistenti (anche storiche vincolate) in pietrame misto, mattoni o tufo.
SCHEDA TECNICA:
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
REALIZZAZIONI - PALAZZO BALBI (VE)
PALLADIO BI 21 M
Intonaco naturale traspirante eco-compatibile a base di calce idraulica naturale NHL 3,5, per applicazione manuale
DESCRIZIONE:
PALLADIO BI 21 M è un intonaco naturale traspirante eco-compatibile a base di calce idraulica naturale NHL 3,5, calce aerea MICROCALCE CL 90-S e inerti selezionati di carbonato di calcio, idoneo per la formazione manuale di intonaci nuovi o esistenti.
PALLADIO BI 21 M presenta nella sua formulazione chimico-fisica, come principale legante, PALLADIO CALCE NATURA, una calce idraulica naturale NHL 3,5, ottenuta dalla cottura a basse temperature di calcari argillosi (marna naturale). Il principale costituente mineralogico è il silicato bi-calcico β che reagendo con l’acqua di impasto sviluppa composti idrati stabili in grado di conferire alla malta caratteristiche meccaniche ed elasticità tali da garantirne la durabilità nel tempo. Grazie alla particolare natura mineralogica non è reattivo in presenza di solfati e permette di riprodurre dal punto di vista fisico, chimico e mineralogico le caratteristiche delle malte di allettamento originarie a base di leganti ottenuti dalla cottura a bassa temperature di calcari argillosi. PALLADIO CALCE NATURA è un legante esente da silicato tricalcico e alluminato tricalcico tipici costituenti del cemento Portland.
PALLADIO BI 21 M presenta nella sua formulazione chimico-fisica anche la calce aerea MICROCALCE CL 90-S, idrato di calce micronizzato a elevata purezza (fiore di calce) CL 90-S secondo UNI EN 459-1, priva di cemento, a basso contenuto di sali idrosolubili, elevata traspirabilità e ritiro controllato. La presenza del legante MICROCALCE CL 90-S nella miscela del prodotto PALLADIO BI 21 M garantisce una perfetta compatibilità per un impiego su murature di nuova costruzioni o esistenti, anche storiche tutelate.
PALLADIO BI 21 M è conforme alle UNI EN 998-1 riguardo le “Specifiche per malte per opere murarie – Malte per intonaci interni ed esterni” e soggetto a marcatura CE in riferimento alle normative vigenti. PALLADIO BI 21 M è un prodotto che può essere applicato su murature interne o esterne in laterizio, pietra, ciottoli, tufo. PALLADIO BI 21 M è un prodotto esente da cemento, a basso contenuto di sali idrosolubili, ad elevata traspirabilità e un ottimo ritiro controllato. Il rapporto legante/inerte e la curva granulometrica selezionata dell’inerte di carbonato di calcio permettono una adeguata riduzione dei ritiri, una elevata tixotropia, un’ottima lavorabilità, mantenendo ideali caratteristiche di traspirabilità e di regolazione igro-termica della muratura.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO BI 21 M è un prodotto ideale per la formazione manuale di intonaci su murature nuove in laterizio forato o mattone pieno.
PALLADIO BI 21 M è un prodotto ideale per il reintegro o il rifacimento di intonaci, manuale, su murature esistenti (anche storiche vincolate) in pietrame misto, mattoni o tufo.
CALCETHERM
Intonaco di fondo termoisolante ignifugo fonoassorbente a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 secondo UNI EN 459-1
DESCRIZIONE:
CALCETHERM è un premiscelato a secco termoisolante fibrato secondo UNI EN 998-1 a base di inerti silicei e vetro espanso, calce idraulica naturale certificata NHL 3,5 conforme alla Norma EN 459-1 ed additivi specifici. La resistenza meccanica corrisponde al gruppo CS I secondo EN 998-1
CAMPI D'IMPIEGO:
CALCETHERM è un intonaco termoisolante fibrato ad alta resa che può essere utilizzato, sia in interno che esterno, su supporti tipo laterizio, calcestruzzo ruvido, rete porta intonaco, blocchi, ecc. e sottofondi interni ed esterni. Per la specifica formulazione viene inoltre impiegato per l’intonacatura di superfici in cui siano necessarie applicazioni di spessori superiori alla norma (> 2 cm). Strutture in calcestruzzo liscio devono essere preventivamente rinzaffate con il nostro RG 12 o in alternativa preparate con AB 09 Rasocal al fine di garantirne l’aggrappo. CALCETHERM non deve essere applicato su supporti in gesso, verniciati, inconsistenti e friabili, nel caso di applicazioni in lavori di restauro su murature disomogenee preesistenti o in presenza di supporti assorbenti è consigliabile la rinzaffatura coprente eseguita con prodotti tipo RB 22 o in alternativa con Palladio Restauro Rinzaffo al fine di garantire l’adesione e limitare la formazione di cavillature.
SCHEDA TECNICA:
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
ACCESSORI PER IL CONSOLIDAMENTO
STEEL 750IN
Tessuto unidirezionale in microtrefoli di acciaio inox 316 (1x19) di grammatura 750 gr/m2 ad alta resistenza
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
• l’adeguamento statico e sismico di murature, di archi volte e cupole in cemento armato, in muratur di mattoni pieni o forati o in pietra naturale;

Tessuto unidirezionale in microtrefoli di acciaio inox 316 (1x19) di grammatura 1350 gr/mq

Connettore/ancoraggio in microtrefoli di acciaio Inox Aisi 316 (1x19) diametro 10 mm
CAMPI D'IMPIEGO:

Barra elicoidale in acciaio inossidabile
CAMPI D'IMPIEGO:
ACCIAIO GALVANIZZATO
STEEL 660G
Tessuto unidirezionale in microtrefoli termofissati di acciaio galvanizzato grammatura 660 gr/mq ad alta resistenza
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:

Connettore/ancoraggio in microtrefoli di acciaio galvanizzato diametro 10 mm
per l’adeguamento statico e sismico di murature, di archi volte e cupole in cemento armato, in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale;
per il rinforzo a pressoflessione e taglio di pannelli murari in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale;
messa in sicurezza di edifici danneggiati da evento sismico.

Rete bidirezionale in fibra di vetro AR 550 gr/mq
GLASS 550AR è una rete bi-direzionale bilanciata a 0/90° da 550 gr/m2 in fibra di vetro alcali resistente, con appretto alcali resistente, adatta alla formazione del sistema di rinforzo a matrice inorganica GRG (Glass Reinforced Grout) di Fornaci Calce Grigolin per l’adeguamento statico e sismico di murature, archi, volte e cupole in cemento armato, in mattoni pieni o forati o in pietra naturale, per il rinforzo a presso-flessione e taglio di pannelli murari in muratura di mattoni o in pietra naturale, per la realizzazione di cordoli innovativi in muratura armata.
GLASS 550AR è indicato in abbinamento con il prodotto RINFORZA SRG di Fornaci Calce Grigolin per la formazione del sistema di rinforzo a matrice inorganica GRG (Glass Reinforced Grout) di Fornaci Calce Grigolin per:
GLASS 435AR
Rete bidirezionale in fibra di vetro 430 gr/mq, da applicare con il prodotto PALLADIO RINFORZA SRG
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
per l’adeguamento statico e sismico di murature, di archi volte e cupole in cemento armato, in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale;
per il rinforzo a pressoflessione e taglio di pannelli murari in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale.
REALIZZAZIONI - SCUOLA ELEMENTARE
GLASS 297AR
Rete bidirezionale in fibra di vetro 280 gr/mq, da applicare con il prodotto PALLADIO RINFORZA SRG
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
per l’adeguamento statico e sismico di murature, di archi volte e cupole in cemento armato, in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale;
per il rinforzo a pressoflessione e taglio di pannelli murari in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale.

Rete bidirezionale in fibra di vetro 280 gr/mq, da applicare con il prodotto PALLADIO RINFORZA SRG
per l’adeguamento statico e sismico di murature, di archi volte e cupole in cemento armato, in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale;
per il rinforzo a pressoflessione e taglio di pannelli murari in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale.

Connettore/ancoraggio in fibra di vetro AR diametro 10mm
la formazione di sistemi compositi a matrice inorganica per il rinforzo e/o l’adeguamento statico e sismico di murature, archi, volte e cupole in cemento armato, in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale;
per il rinforzo a pressoflessione e taglio di pannelli murari in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale;
per la realizzazione di cordoli innovativi in muratura armata, per il confinamento e le cerchiature di elementi strutturali in cemento armato o muratura.
PALLADIO GLASS CONNECTOR L
Connettore/ancoraggio prefabbricato GFRP in fibra di vetro impregnato e trattato ad aderenza migliorata
DESCRIZIONE:
PALLADIO GLASS CONNECTOR L è un connettore/ancoraggio prefabbricato GFRP in fibra di vetro impregnato e trattato ad aderenza migliorata. PALLADIO GLASS CONNECTOR L è un connettore in fibra di vetro alcali resistente trattato con resina epossidica e sabbia di quarzo di granulometria da 0,3 a 0,8 mm, per aumentar ne l’aderenza al momento della posa in opera all’inter no della muratura da consolidare.CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO GLASS CONNECTOR L è un prodotto previsto come soluzione di ancoraggio nel sistema di rinforzo a matrice inorganica PALLADIO SYSTEM GRG, adatto al miglioramento sismico e all’adeguamento sismico di murature, volte e archi in pietrame misto, mattoni pieni e laterizio in genere.
FIBRA DI BASALTO
BASALT 350
Rete bi-direzionale bilanciata a 0/90 in fibra di basalto 350 g/mq
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
BASALT 350 è indicata in abbinamento con il prodotto PALLADIO RINFORZA SRG di Fornaci Calce Grigolin per la formazione del sistema di rinforzo a matrice inorganica BRG (Basalt Reinforced Grout) di Fornaci Calce Grigolin:
per la formazione di sistemi compositi per l’adeguamento statico e sismico di murature, di archi volte e cupole in cemento armato, in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale;
per il rinforzo a pressoflessione e taglio di pannelli murari in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale;
per la realizzazione di cordoli innovativi in muratura armata, per il confinamento e le cerchiature di elementi strutturali in cemento armato o muratura.
BASALT CONNECTOR 10
Connettore/ancoraggio in fibra di basalto diametro 10 mm
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
la formazione di sistemi compositi a matrice inorganica per il rinforzo e/o l’adeguamento statico e sismico di murature, archi, volte e cupole in cemento armato, in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale;
per il rinforzo a pressoflessione e taglio di pannelli murari in muratura di mattoni pieni o forati o in pietra naturale;
per la realizzazione di cordoli innovativi in muratura armata, per il confinamento e le cerchiature di elementi strutturali in cemento armato o muratura.
PALLADIO AB 00
Rasante finissimo in polvere a base di MICROCALCE CL 90-S e calce idraulica naturale NHL 3,5
DESCRIZIONE:
PALLADIO AB 00 è un prodotto per la rasatura a civile liscia di intonaci nuovi, interni o esterni , a base di MICROCALCE CL90-S di Fornaci Calce Grigolin, idrato di calce micronizzato a elevata purezza (fiore di calce) CL 90-S secondo UNI EN 459-1, calce idraulica naturale NHL 3,5 e inerti selezionati con granulometria massima di mm.0,01 di carbonato di calcio.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO AB 00 è un prodotto particolarmente indicato per l’esecuzione di rasatura liscia a civile su intonaci nuovi in malta bastarda o premiscelati in genere.
PALLADIO AB 00 è applicabile anche su superficie esistente, per eseguire una rasatura liscia a civile, previa eliminazione di pittura esistente e applicazione di prodotto fissativo PALLADIO CONSOLIDANTE.
SCHEDA TECNICA:
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
REALIZZAZIONI - ISTITUTO COMPRENSIVO "MADRE TERESA DI CALCUTTA" VALMONTONE (RM)
PALLADIO AB 06
Rasante finissimo naturale di Microcalce CL 90-S, ed inerti con curva selezionata e granulometria massima di 0,6 mm
DESCRIZIONE:
PALLADIO AB 06 è un rasante finissimo naturale di calce aerea Microcalce CL 90-S, inerti con curva selezionata e granulometria massima di 0,6 mm. PALLADIO AB 06 ha le seguenti caratteristiche:
CAMPI D'IMPIEGO:
• come regolatore di assorbimento per intonaci nuovi di diversa natura eseguiti con i prodotti della linea PALLADIO;
PALLADIO AB 09 RASOCAL
Rasante fine naturale di calce idraulica naturale NHL 3,5, MICROCALCE CL 90-S, ed inerti con curva selezionata e granulometria massima di 0,8 mm
DESCRIZIONE:
PALLADIO AB 09 RASOCAL è un rasante fine naturale di calce idraulica naturale NHL 3.5, MICROCALCE CL 90-S, inerti con curva selezionata e granulometria massima di mm.0,8.
PALLADIO AB 09 RASOCAL ha le seguenti caratteristiche:
- ad elevata purezza;
- a basso contenuto di sali solubili;
- resistente agli agenti atmosferici;
- non contiene resine di sintesi;
- non forma barriera al vapore.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO AB 09 RASOCAL può essere utilizzato:
- come regolatore di assorbimento per intonaci nuovi di diversa natura eseguiti con i prodotti della linea PALLADIO;
- come ponte di aderenza di intonaci nuovi eseguiti con i prodotti della linea PALLADIO;
- per la rasatura di regolarizzazione/ponte di aderenza di intonaci esistenti, previa adeguata preparazione e applicazione di prodotto PALLADIO CONSOLIDA;
- per rasature armate con interposizione di reti bidirezionali in fibra di vetro alcali resistenti della linea PALLADIO;
- come fondo per l’applicazione di pitture traspiranti in calce;
- ad elevata purezza.
SCHEDA TECNICA:
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
REALIZZAZIONI - CHIESA DI SAN ZENONE - VERTIMIGLIO CROAZIA
PALLADIO CALCECOLOR ARENINO
Intonachino minerale naturale colorato in polvere a base di MICROCALCE CL90-S
DESCRIZIONE:
PALLADIO CALCECOLOR ARENINO è un prodotto minerale naturale di finitura colorato a base di MICROCALCE CL90-S di Fornaci Calce Grigolin, idrato di calce micronizzato a elevata purezza (fiore di calce) CL 90-S secondo UNI EN 459-1, inerti selezionati con granulometria massima di 1,2 mm di carbonato di calcio e sabbie silicee, terre naturali, privo di cemento, a basso contenuto di sali idrosolubili ed elevata traspirabilità.
PALLADIO CALCECOLOR ARENINO può essere fornito a campione, anche con l’aggiunta di inerti selezionati di polvere di marmo colorate, cocciopesto macinato.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO CALCECOLOR ARENINO è un intonachino minerale naturale colorato nella massa, particolarmente indicato in lavori di restauro o in combinazione con intonaci della linea PALLADIO RESTAURO.
PALLADIO CALCECOLOR ARENINO è applicabile anche su superficie esistente, previa applicazione di ciclo di regolarizzazione degli assorbimenti e ponte di aderenza, con prodotti della linea PALLADIO RESTAURO.
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
PALLADIO PASTELLATO
Finitura minerale naturale liscia in polvere a base di MICROCALCE CL90-S
DESCRIZIONE:
PALLADIO PASTELLATO è un prodotto di finitura minerale, naturale, liscia, a base di MICROCALCE CL90-S di Fornaci Calce Grigolin, idrato di calce micronizzato a elevata purezza (fiore di calce) CL 90-S secondo UNI EN 459-1, eco-pozzolana e inerti selezionati con granulometria massima di 0,01 mm di carbonato di calcio.
PALLADIO PASTELLATO può essere fornito a campione con l’aggiunta di inerti selezionati di polvere di marmo colorate e terre naturali.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO PASTELLATO è un prodotto particolarmente indicato per l’esecuzione di superfici liscie, su intonaci della linea PALLADIO RESTAURO.
PALLADIO PASTELLATO è un prodotto idoneo per ottenere effetti lisci colorati nella massa di colorazione a campione uguali o similari a quelli delle finiture antiche.
PALLADIO PASTELLATO è applicabile anche su superficie esistente, previa applicazione di ciclo di regolarizzazione degli assorbimenti e ponte di aderenza, con prodotti della linea PALLADIO RESTAURO.
REALIZZAZIONI - ABITAZIONE PRIVATA
PALLADIO LIME PAINT
Pittura a base di Grassello di calce CL 80-S PL secondo EN 459-1 e filler micronizzato di carbonato di calcio
DESCRIZIONE:
PALLADIO LIME PAINT è una pittura murale a base di grassello di calce CL 80-S PL secondo EN-459-1, filler micronizzato di carbonato di calcio, terre naturali e additivi vegetali. Il principale legante è un grassello di calce ottenuto per spegnimento di calce in acqua CL 80 S-PL secondo UNI EN 459-1, con stagionatura di circa 24 mesi. Grazie alla presenza all’interno della composizione di un inerte micronizzato di carbonato di calcio selezionato, PALLADIO LIME PAINT garantisce un ottimo potere riempitivo e coprente. PALLADIO LIME PAINT è un prodotto traspirante ed ecologico che, grazie alla formulazione specifica e all’alcalinità derivante dalla natura del rivestimento, è particolarmente resistente a agenti atmosferici, muffe e funghi. A tali peculiari caratteristiche, unisce effetti estetici e cromatici di assoluto rilievo.
- ad elevata purezza;
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO LIME PAINT è un prodotto particolarmente indicato per il restauro, il rifacimento e il ritocco di affreschi o pitture di edifici di interesse storico e monumentale. PALLADIO LIME PAINT è un prodotto idoneo per la finitura colorata di superfici interne/esterne su intonaci nuovi previa applicazione di idoneo fissativo all’acqua per prodotti in calce.
PALLADIO LIME PAINT può essere impiegato per la finitura colorata di superfici esistenti, previa adeguata eliminazione di pitture incoerenti o degradate, un eventuale pre-consolidamento superficiale con prodotto PALLADIO CONSOLIDANTE.
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
REALIZZAZIONI - CORTE DI VISTARINO - VISTARINO (PV)
PULITORI CONSOLIDANTI E PROTETTIVI
BIOCIDA BAC 50 M
Biocida a base di composti di ammonio quaternario per l’utilizzo in prodotti per la disinfezione, la pulizia e per la formulazione di soluzioni fungicide/alghicide
DESCRIZIONE:
BIOCIDA BAC 50 M è un biocida a base di composti di ammonio quaternario con una lunghezza della catena alchilica ottimizzata, esso può essere impiegato per l’utilizzo in prodotti per la disinfezione, la pulizia e per la formulazione di soluzioni fungicide/alghicide ed altre applicazioni.
CAMPI D'IMPIEGO:
BIOCIDA BAC 50 M possiede un ampio spettro di efficacia antimicrobica.
Può essere utilizzato come soluzione di fondo o risanante ad effetto alghicida e fungicida per il trattamento di muri, tegole, legno, rivestimenti, etc.
Può essere utilizzato anche come alghicida nelle piscine, nelle vasche d’acqua per uso industriale, nelle torri e nei sistemi di raffreddamento, inoltre per la preparazione di formulati preservanti per il legno intesi per il trattamento primario e la conservazione secondaria (EU/AWPA classi 2, 3 e 4, con trattamenti per immersione o a vuoto, oppure con applicazioni spray in vani chiusi).
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
PALLADIO CONSOLIDANTE
Consolidante al silicato di potassio
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
SCHEDA TECNICA:
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
PALLADIO PROTETTIVO
Idrorepellente silossanico trasparente a solvente inodore
DESCRIZIONE:
PALLADIO PROTETTIVO è un prodotto idrorepellente a base di polisilossani in soluzione non filmogena, resistente agli alcali e agli agenti atmosferici. Grazie alle sue caratteristiche risulta particolarmente indicato per offrire un eccellente trattamento idrorepellente a strutture in cemento armato e superfici murali di qualsiasi tipo, quali calcestruzzo a vista, conglomerati cementizi, pannelli in legno-cemento o fibrocemento, pietra, mattoni, purchè assorbenti , in struttura verticale e lasciate a “vista”. PALLADIO PROTETTIVO penetra in profondità nel supporto creando una barriera idrorepellente, ma allo stesso tempo, non essendo filmogeno, non occlude le microporosità del supporto, lasciandone per cui inalterata la permeabilità al vapore acqueo. In questo modo, l’acqua non penetra all’interno delle pareti e si evitano così sia il progressivo sgretolamento del materiale da costruzione provocato dell’alternarsi di gelo e disgelo che la formazione delle antie - estetiche chiazze biancastre causate dai sali solubili in acqua estratti dal muro. Inoltre, PALLADIO PROTETTIVO non altera l’aspetto originale delle facciate in quanto non provoca variazioni di colore o brillantezza.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO PROTETTIVO non è idoneo per essere applicato su supporti in gesso, pitture e rivestimenti a spessore di qualunque tipo.
MALTE PER CONSOLIDAMENTO
PALLADIO RINFORZA SRG
Malta pronta strutturale, reoplastica, antiritiro, fibrorinforzata, a base di calce aerea, geo-pozzolana micronizzata, ed inerti selezionati da utilizzarsi per la formazione di sistemi compositi a matrice inorganica FRCM
DESCRIZIONE:
PALLADIO RINFORZA SRG è una malta pronta strutturale, reoplastica, antiritiro, fibrorinforzata, di calce aerea MICROCALCE CL 90-S di Fornaci Calce Grigolin, geo-pozzolana micronizzata e inerti selezionati di granulometria fino a 1,4 mm da utilizzarsi per la formazione di sistemi compositi a matrice inorganica FRCM con interposizione di tessuti unidirezionali in acciaio inox Aisi 316 o galvanizzato, reti bidirezionali in fibra di basalto o di vetro alcali resistente.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO RINFORZA SRG è indicato per:
formazione di sistemi compositi a matrice inorganica FRCM a base di reti bidirezionali bilanciate in fibra di basalto o vetro alcali resistente della linea PALLADIO;
formazione di sistemi compositi a matrice inorganica a base di tessuti unidirezionali in micro-trefoli di acciaio galvanizzato o inox Aisi 316 della linea PALLADIO.
Scheda Tecnica - Scheda di Sicurezza
PALLADIO RINFORZA OPUS
Malta pronta strutturale, a base di calce aerea, geo-pozzolana micronizzata, ed inerti selezionati di cocciopesto, da utilizzarsi per la formazione di sistemi compositi a matrice inorganica e reti in acciaio o basalto o fibra di vetro
DESCRIZIONE:
PALLADIO RINFORZA OPUS è una malta pronta strutturale, reoplastica, antiritiro, fibrorinforzata, di calce aerea MICROCALCE CL90-S di Fornaci Calce Grigolin, geo-pozzolana micronizzata e inerti selezionati di granulometria fino a 1,2 mm, cocciopesto micronizzato, da utilizzarsi per la formazione di sistemi compositi a matrice inorganica e reti in acciaio o basalto o fibra di vetro alcali resistente.
PALLADIO RINFORZA OPUS è un prodotto riproducibile a campione per colorazione con l’aggiunta di povere di marmo, cocciopesto e terre naturali, per creare sistemi di rinforzo a vista nel caso di interventi per la messa in sicurezza di edifici danneggiati da eventi sismici, etc.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO RINFORZA OPUS è indicato per:
- formazione di sistemi compositi a matrice inorganica a base di reti bidirezionali bilanciate in fibra di basalto o vetro alcali resistente FORNACI CALCE GRIGOLIN;
- formazione di sistemi compositi a matrice inorganica a base di tessuti unidirezionali in micro-trefoli di acciaio galvanizzato o inox Aisi 316 FORNACI CALCE GRIGOLIN.
PALLADIO RINFORZA NHL
Malta strutturale, reoplastica, antiritiro, fibrorinforzata, ad alta resistenza meccanica, a base di calce idraulica naturale NHL 5, e inerti selezionati in carbonato di calcio
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO RINFORZA NHL è un prodotto idoneo per :
MISCELE PER CONSOLIDAMENTO
PALLADIO INIEZIONE
Speciale miscela per iniezioni a base di Microcalce CL 90-S
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO INIEZIONE è ideale per la realizzazione di consolidamenti strutturali mediante iniezione in tutti i casi in cui si voglia restituire continuità strutturale alla sezione di muratura interessata da fessure, vuoti, mancanza di malta da allettamento, ecc. Può essere utilizzato in abbinamento a connessioni/ancoraggi puntuali in acciaio inox Aisi 316 (PALLADIO HELICAL BAR), in fibra di vetro alcali resistente (PALLADIO GLASS CONNECTOR 10AR), in fibra di basalto (PALLADIO BASALT CONNECTOR 10), nella formazioni di diatoni, nelle operazioni di riadesione o messa in sicurezza di intonaci decoesi, nella formazione di catene di rinforzo.

Speciale miscela leggera per iniezioni a base di Microcalce CL 90-S, calce NHL 5, perlite e inerti micronizzatiDESCRIZIONE:
PALLADIO MICRO-LIME L è una speciale miscela leggera, a ritiro compensato, a base di Microcalce CL 90-S di Fornaci calce Grigolin, idrato di calce micronizzato a elevata purezza (fiore di calce) CL 90-S secondo UNI EN 459-1, calce idraulica naturale NHL 5 e filler micronizzati selezionati di cocciopesto e perlite, ideale per il consolidamento localizzato ed esteso di murature ed intonaci storici affrescati.
PALLADIO MICRO-LIME L è un prodotto a basso contenuto di sali idrosolubili conforme alla UNI EN 459-1, resistente ai solfati, ideale per murature storiche affrescate.
PALLADIO MICRO-LIME L è privo di silicati tricalcici e alluminati tricalcici tipici costituenti del cemento Portland, ideale per l’esecuzione di consolidamento/incollaggio di intonaco affrescato storico.
PALLADIO MICRO-LIME L permette di riprodurre dal punto di vista fisico, chimico e mineralogico le caratteristiche delle malte originali delle murature presenti negli edifici storici vincolati.
PALLADIO MICRO-LIME L per la composizione chimico-fisica dei suoi componenti è ideale per l’esecuzione di iniezioni di riempimento di cavità presenti su murature storiche affrescate. L’elevata fluidità, il basso peso specifico e la granulometria micronizzata del prodotto PALLADIO MICRO-LIME L consentono di assicurare il massimo riempimento di tutti i vuoti presenti nella muratura, senza modificare la morfologia del paramento esistente.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO MICRO-LIME L è ideale per la realizzazione di riempimenti leggeri di murature storiche affrescate mediante iniezione e in tutti i casi in cui si voglia eseguire riempimento localizzati o continui di sezione di muratura interessata da fessurazioni e vuoti.
Può essere utilizzato in abbinamento a connessioni/ancoraggi puntuali in acciaio inox Aisi 316 (PALLADIO HELICAL BAR), in fibra di vetro alcali resistente (PALLADIO GLASS CONNECTOR 10AR), in fibra di basalto (PALLADIO BASALT CONNECTOR 10), nella formazioni di diatoni, nelle operazioni di riadesione o messa in sicurezza di intonaci decoesi, nella formazione di catene di rinforzo.
PALLADIO MICRO-LIME L è ideale per il riempimento localizzato o esteso di vuoti creati tra il supporto esistente e porzioni di intonaco storico tutelato in fase di distacco. Le proprietà di questo speciale prodotto garantiscono anche un efficace nuovo incollaggio tra le parti decoese.
PALLADIO MICRO-LIME L risulta idoneo per il consolidamento e la riparazione di volte in camorcanna.

Speciale miscela a ritiro controllato per iniezioni in muratura a base di calce idrata, eco-pozzolana e inerti micronizzati di cocciopesto
PALLADIO INIEZIONE OPUS è una speciale miscela pronta a ritiro controllato esente da cemento e additivi chimici, a base di MICROCALCE CL 90-S, eco-pozzolana, inerti micronizzati e selezionati di cocciopesto e fluidificanti naturali.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO INIEZIONE OPUS miscelato con acqua, consente di ottenere una boiacca iper-fluida destinata al restauro e/o consolidamento di strutture di interesse storico-architettonico per le quali sia richiesto l’impiego di leganti speciali privi di cemento. PALLADIO INIEZIONE OPUS prevede l’applicazione per iniezione a bassa pressione oppure per colaggio. Nel caso di iniezione è previsto l’inserimento di cannule di iniezione direttamente nella muratura ad intervalli regolari, da posizionare in funzione del tipo di manufatto e dell’intervento da eseguire.
I vantaggi di PALLADIO INIEZIONE OPUS sono:
facile riempimento degli interstizi e delle porosità del manufatto da restaurare;
assenza di interazione chimica con gli elementi costituenti il manufatto originale;
compensazione del fenomeno del ritiro;
ripristino omogeneo e monolitico con il supporto originale;
assenza di fenomeni di bleeding e segregazione.
PALLADIO INIEZIONE OPUS è stato infatti specificatamente progettato per essere iniettato, grazie alla sua consistenza iperfluida e alla sua granulometria finissima, direttamente all’interno della muratura garantendo un efficacissimo riempimento della stessa e promuovendone il suo consolidamento. Ha buone prestazioni meccaniche che, unite al suo modulo elastico, molto simile a quello della struttura originale (8.000 - 15.000 N/mm2), gli consentono di formare una combinazione omogenea dal punto di vista deformazionale con il manufatto.

Speciale miscela per iniezioni a base di calce idraulica naturale NHL 5DESCRIZIONE:
• ottima tixotropicità;
PALLADIO M-OPUS
Massetto tradizionale a base di calce aerea MICROCALCE CL 90-S, calce idraulica naturale CALCE NATURA NHL 3,5, eco-pozzolana e inerte selezionato di cocciopesto macinato
DESCRIZIONE:
PALLADIO M-OPUS è un massetto premiscelato a base di calce aerea MICROCALCE CL 90-S, calce idraulica naturale CALCE NATURA NHL 3,5, eco-pozzolana e inerte selezionato di cocciopesto macinato di granulometria da 1,00 a 3,00 mm, producibile con colorazione a campione.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO M-OPUS è un prodotto traspirante, ecologico, particolarmente indicato per il restauro e il rifacimento di pavimentazione originali in cocciopesto di edifici di interesse storico e monumentale.
PALLADIO M-OPUS è indicato per la formazione di massetti di sottofondo o di riempimento su solai esistenti in legno, dove sia necessario un basso modulo elastico, e perciò un’adeguata elasticità.
PALLADIO M-OPUS è ideale per la formazione di nuovi massetti di sottofondo ad uso civile ad uso interno/esterno con spessori da 5,00 a 14,00 cm.
SCHEDA TECNICA:
REALIZZAZIONI - ROCCA DI SAN SILVESTRO - CAMPIGLIA MARITTIMA (LI)
PALLADIO CALX CONCRETE R25
Betoncino predosato pronto strutturale ad alta resistenza, fibrorinforzato, a base di calce idraulica naturale CALCE NATURA NHL 5, leganti idraulici, inerti e sabbie alluvionali selezionate
DESCRIZIONE:
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO CALX CONCRETE R25 è un prodotto ideale per il consolidamento strutturale di edifici storici tutelati. In particolare può essere impiegato per la formazione di rinforzi strutturali su solaio in legno, su cordolo sommitale, volte in muratura, mediante getto collaborante armato. PALLADIO CALX CONCRETE R25 è un prodotto fornito in confezione predosata che permette di eliminare eventuali errori nel dosaggio aggregato/legante, garantendo quindi un impasto uguale per tutto l’intervento per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche.
SCHEDA TECNICA:
PALLADIO CALX CONCRETE R35
Betoncino predosato pronto strutturale ad alta resistenza, fibrorinforzato, a base di calce idraulica naturale CALCE NATURA NHL 5, leganti idraulici, inerti e sabbie alluvionali selezionate
DESCRIZIONE:
PALLADIO CALX CONCRETE R35 è un betoncino predosato strutturale ad alta resistenza, fibrorinforzato, a base di calce idraulica naturale CALCE NATURA NHL 5, leganti idraulici, inerti e sabbie alluvionali selezionate non macinate, esenti da limo, in curva adeguatamente ricomposta da 0 a 20 mm, ideale per il confezionamento di getto strutturale in calce.
CAMPI D'IMPIEGO:
PALLADIO CALX CONCRETE R35 è un prodotto ideale per il consolidamento strutturale di edifici storici tutelati. In particolare può essere impiegato per la formazione di rinforzi strutturali su solaio in legno, su cordolo sommitale, volte in muratura, mediante getto collaborante armato. PALLADIO CALX CONCRETE R35 è un prodotto fornito in confezione predosata che permette di eliminare eventuali errori nel dosaggio aggregato/legante, garantendo quindi un impasto uguale per tutto l’intervento per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche.
SCHEDA TECNICA: