Prodotti per la pulizia
ACIDO 13H3
Disincrostante forte - Decalcarizzante
CONSUMO INDICATIVO DA 5 A 10 MQ / 1 LITRO
ALCAL-ONE
Detersolvente alcalino decerante
CONSUMO INDICATIVO DA 5 A 10 MQ / 1 LITRO
Detersolvente decerante alcalino, a base di solventi, tensioattivi e alcali compositi.
CB90
Detersolvente - Sgrassante neutro
CONSUMO INDICATIVO: SECONDO NECESSITA' E LA RELATIVA DILUIZIONE
Soluzione idro-alcolica neutra, contenente tensioattivi anionici, non ionici e sinergici.
ESTRATTORE AB57 PLUS
Pasta desolfatante
CONSUMO INDICATIVO DA 1 A 3 MQ / 1 LITRO
ESTRATTORE ALCALE
Super Pulitore in pasta
CONSUMO INDICATIVO: DA 2 A 5 MQ / 1 LITRO, SECONDO L'INTERVENTO DA ESEGUIRE
Dispersione pastosa di alcali forti, solventi, tensioattivi ed addensanti argillosi a funzione estrattiva. Sgrassante e decerante profondo, specifico per superfici verticali, irregolari, soffittature e per interventi localizzati energici.
Rimuove da tutti i materiali lapidei sostanze grasse ancorate e penetrate: oli, grassi, nerofumo, smog, vecchi trattamenti oleocerosi e anticanti, muffe, alghe, licheni e similari. Per la sua consistenza è specifico per agire anche su superfici verticali e a soffitto.
Applicare con pennello, spatola di plastica o con spruzzatore uno strato di 0,5 mm. Se viene applicato a spruzzo diluire la pasta con il 25% di SERVICE ALCALE (GEAL). Lasciar agire fino alla completa essiccazione (12-24 ore); l’azione della pasta è evidenziata dal cambiamento del colore. Rimuovere il residuo con spatola e risciacquare con acqua frizionando ripetutamente. Neutralizzare la superficie con SERVICE ACIDO (GEAL) diluito 1:4 in acqua e risciacquare infine con acqua pulita. Si consiglia di eseguire test preliminari per determinare le quantità di utilizzo, tenendo conto che lo spessore di 1 mm su 1 mq equivale ad 1 lt di prodotto.
IDRONETTO
Detergente neutro
CONSUMO INDICATIVO: SECONDO NECESSITA' E LA RELATIVA DILUIZIONE
Detergente concentrato neutro contenente brillantanti e igienizzanti a base di estratti vegetali. componenti organiche del legno.
Per la pulizia frequente di superfici lignee trattate a Impregnazione e con finitura resinocerosa all’acqua Idrotop e Idrobello (Geal); si può usare anche su superfici verniciate, in abbinamento o integrazione al protettivo specifico di manutenzione Brillo Parquet (Geal) • L’igenizzazione è affidata all’azione combinata dei batteriostatici specifici di sintesi ed estratti da vegetali e spezie • Non intacca il trattamento protettivo né le fibre lignee; aiuta a mantenere la lucentezza della finitura sulla superficie.
Usare diluito (circa mezzo bicchiere in 5 litri di acqua) • Passare sulla superficie lignea da pulire con straccio ben strizzato • Non occorre risciacquare.
LINDO SANIGEN
Detergente neutro - Brillantante
CONSUMO INDICATIVO SECONDO NECESSITA' E LA RELATIVA DILUIZIONE
Detergente neutro con brillantante, tensioattivi non ionici, igienizzanti e sinergici a base di estratti vegetali.
Nella pulizia ordinaria e frequente rimuove lo sporco ancorato da ogni superficie lavabile, anche trattata, e dalle fughe • L’azione igienizzante è svolta da principi attivi di sintesi e di derivazione naturale, estratti da vegetali e spezie • Si consiglia laddove è richiesta pulizia ed igenizzazione • Il principio attivo brillantante e il pH neutro contribuiscono a non degradare le superfici trattate e a mantenere la lucentezza ai pavimenti ripuliti.
Si usa puro o diluito dal 3% al 5% a seconda del tipo e della quantità di sporco da asportare • Per la normale manutenzione ordinaria versare un bicchiere di prodotto in 4 litri d’acqua • Strofinare la superficie con straccio morbido, spugna o mop, costantemente risciacquati e puliti.
MUFFAT
Pulitore antimuffa
CONSUMO INDICATIVO DA 5 A 10 MQ / 1 LITRO
Miscela in acqua di principi attivi ossidanti, sinergizzata da distendenti ed emulsionanti e stabilizzata per l’uso specifico ad efficacia prolungata.
Elimina alla radice muffe, alghe e residui organici (che possono causare anche scivolamento), da qualsiasi superficie e ne ritarda la nuova formazione. Diluibile in acqua per diminuire l’azione ossidante.
Agitare prima dell’uso; distribuirlo uniformemente sulla superficie puro o diluito (30-50 % in acqua), con pennello sintetico o con irroratori manuali; non usare compressori e nebulizzatori • Distribuire il prodotto e rimuovere con panno umido gli eccessi e le scolature. Far agire da qualche minuto a 1-2 ore, secondo necessità. Rimuovere i residui con soluzione all’1% di LINDO SANIGEN (GEAL): 1-2 tappi in 1 litro d’acqua • Eseguire test preliminari per verificare la concentrazione d’uso • Dopo la pulitura del materiale si consiglia l’applicazione di opportuno idrorepellente (v. specifici GEAL) poiché questa consente di ridurre ulteriormente la formazione di muschio e muffe • Consumo secondo l’assorbimento del materiale e la quantità di sporco da rimuovere.
OC12 CLEAN
Detergente alcalino anti smog
CONSUMO INDICATIVO DA 2 A 4 MQ / 1 LITRO
Detergente concentrato neutro contenente brillantanti e igienizzanti a base di estratti vegetali. componenti organiche del legno.
Pulitore viscoso fortemente alcalino, per la rimozione rapida e completa di consistenti concrezioni nere da inquinamento, fuliggine e smog, di depositi di muffe, muschi e licheni • Si usa anche per rimuovere olio e vecchi trattamenti oleo-cerosi, film polimerici ad alto
spessore, resine e vernici • Specifico per superfici verticali e orizzontali assorbenti in cotto, lapidei, manufatti e ricomposti in cemento.
Agitare prima dell’uso • Applicare uniformemente con pennello • Frizionare dopo alcuni minuti con tamponi abrasivi duri e resistenti all’alcalinità del prodotto • Far agire fino al distacco dello sporco • Non farlo essiccare • Asportare il residuo con idropulitrice o con risciacquo abbondante • Lasciar asciugare 1-4 ore; se il risultato è soddisfacente lavare con SERVICE ACIDO puro o diluito e sciacquare con acqua pulita, frizionando leggermente, altrimenti ripetere l’applicazione di OC12 CLEAN. OC12 CLEAN è un prodotto ad uso professionale. Deve essere usato da operatori specializzati con rispetto delle specifiche tecniche e norme di sicurezza. Verificare la compatibilità con le attrezzature utilizzate.
PULEGNO
Pulitore per legno ingrigito
CONSUMO INDICATIVO DA 5 A 7 MQ / 1 LITRO
Miscela in acqua di acidi organici e inorganici, emulsionanti e livellanti, compatibili con le componenti organiche del legno.
Rimuove l’ingrigimento e le patine scure dal legno esposto all’umidità e agli agenti atmosferici o invecchiato • Restituisce la colorazione originaria, eliminando concrezioni e muffe di origine organica • Ideale per ripulire rivestimenti e strutture (pedane per doccia, bordi piscina, mobili e arredamento da giardino, staccionate e travature, ponti d’imbarcazioni, ecc.) • Elimina macchie scure dei tannini su rovere, castagno e analoghi formate a seguito del lavaggio con detergenti alcalini (ammoniaca, soda, sgrassanti energici) o del contatto prolungato con malte e intonaci a base di calce e cemento, in particolare su soffitti e grondaie • Evitare il contatto con materiali sensibili agli acidi.
Si applica puro con pennello, straccio, rullo, vello spandiliquido oppure con irroratori manuali (non nebulizzare) • Bagnare con acqua la superficie prima di applicare il prodotto, in caso di temperatura elevata • Lasciare agire 10-30 minuti, senza far asciugare completamente il prodotto e frizionare con tampone medio-duro, a mano o con monospazzola oppure lavare con idropulitrice a media pressione • Risciacquare con acqua pulita • Qualora il legno si presenti ruvido dopo l’asciugatura, è opportuno passare una retina (‹100 mesh) oppure disco abrasivo medio-fine • Ripetere il lavaggio, se necessario, almeno dopo 4-6 ore • Procedere infine all’applicazione degli impregnanti protettivi.
SERVICE ALCALE
Detergente alcalino forte
CONSUMO INDICATIVO DA 4 A 8 MQ / 1 LITRO
Detergente a forte potere sgrassante e decerante, a base di alcali organici e inorganici, solventi, agenti sequestranti e tensioattivi.
Rimuove residui di natura organica e nerofumo da pavimenti e rivestimenti • Negli interventi di “recupero” asporta vecchi trattamenti a base oleo-cerosa, rosso per cotto (cinaprese), cere polimeriche anche metallizzate, sporco ancorato e vecchio, formazioni di alghe e muffe. Pulisce a fondo le fughe annerite • Negli interventi “a nuovo” si usa per l’eliminazione di macchie scure da cotto e terrecotte prima del lavaggio con Acido 13h3 (Geal).
Si usa puro per azione energica oppure diluito al 50% • Spandere sulla superficie e far agire alcuni minuti; quindi frizionare energicamente con tamponi duri o monospazzola munita di dischi abrasivi di plastica dura • Asportare il residuo e detergere con soluzione diluita al 10-20% di Acido 13H3 o Service Acido (Geal) • Risciacquare infine con acqua • Ripetere l’operazione se necessario.
SERVICE ACIDO
Disincrostante - Decalcarizzante
CONSUMO INDICATIVO DA 5 A 10 MQ / 1 LITRO
Detergente a base di acido solfammico, contenente sequestranti, tensioattivi ed inibitori di corrosione. Esente da acidi forti (muriatico).
Per l’asportazione di efflorescenze, residui cementizi, calcarei, di imbiancatura e ruggine superficiale.
Su pietre, graniti, marmi e ricomposti non lucidati; su ceramici resistenti (fare test preliminare) • Versarlo puro o diluito in acqua e frizionare con monospazzola munita di dischi medio-duri o con spazzole di plastica • Asportare il residuo con aspiraliquidi oppure con stracci e spugne • Sciacquare con acqua, aspirare e completare l’asciugatura passando lo straccio pulito • La superficie asciutta deve mostrarsi pulita • Ripetere se necessario.
SERVICE CERAMIK LIMONE
Decalcarizzante specifico
CONSUMO INDICATIVO DA 15 A 20 MQ / 1 LITRO
Soluzione di decalcarizzanti selezionati, inibitori di corrosione, tensioattivi e complessanti.
Elimina con facilità e celerità residui cementizi della posa in opera e le incrostazioni lasciate dall’acqua calcarea, dai materiali ceramici e dai metalli ripristinandone l’originale aspetto e lucentezza.
Per la celere asportazione dei residui cementizi e pittorici dopo lavori edili, rivestimenti e imbiancature; per ripulire ceramiche e arredobagno metallici e cromati • Si usa puro o diluito in acqua, in funzione dell’entità e del tipo di sporco • Versare e spandere il prodotto puro o la soluzione sulla superficie da lavare e strofinare con spazzole o monospazzola con dischi di plastica oppure con spugne medio-dure • Sciacquare bene poi con acqua pulita la superficie • Asciugare con aspiraliquidi o stracci puliti.
SERVICE EPOSOLV
Pulitore di stucchi epossidici
CONSUMO INDICATIVO: SECONDO LA QUANTITA' DI SPORCO DA RIMUOVERE
Soluzione acquosa addensata a base di acidi organici, solventi idrosolubili e tensioattivi.
Rimuove i residui di posa e fugatura con stucchi a base di resine epossidiche da pavimenti e rivestimenti in marmi e pietre duri, gres porcellanato e mosaici smaltati e vetrosi • Attacca selettivamente la componente resinosa, la disgrega e ne facilita il distacco dal rivestimento, anche se già indurita • Azione rapida e profonda anche sui rivestimenti a parete grazie alla sua densità.
Agitare energicamente prima dell’uso • Applicare il prodotto puro sulla superficie da pulire; distribuirlo omogeneamente e lasciare agire per 10-15 minuti • Frizionare poi con spugna leggermente abrasiva, asportare con panno/carta non colorati il residuo consistente e risciacquare con acqua pulita. Ripetere il ciclo se necessario • Evitare tempi di contatto prolungati perché il prodotto può scalfire la stuccatura necessaria • Eseguire test preliminare per determinare il consumo e le specifiche modalità.
SERVICE LINFOSOLV
Diluente sgrassante
CONSUMO INDICATIVO DA 20 A 50 MQ / 1 LITRO
Miscela di solventi a base di estratti da agrumi, raffinati e potenziati con paraffine selezionate (white spirit).
Pulitore sgrassante e diluente a lenta evaporazione, per oleoresine Linfoil (Geal) e tutti gli oli impregnanti della linea Geal • Come sgrassante, rigenera la superficie lignea precedentemente trattata a cera/olio e rimuove untuosità, fuliggine ed eventuali trasudazioni oleo resinose dal legno prima del trattamento ad impregnazione • Come diluente, conferisce agli oli e altri protettivi alta capacità di penetrazione e affinità alle fibre cellulosiche • Rimuove residui di vernice (effettuare test preliminari) • Non macchia né scurisce le fibre del legno • Può essere utilizzato come sgrassante-pulitore anche su materiali lapidei naturali ed artificiali: dopo la sua applicazione, sciacquare con un detergente neutro diluito: Idronetto, Lindo Sanigen, CB 90 (Geal).
Come diluente: si miscela in ogni proporzione al prodotto da diluire con leggera agitazione
Come pulitore e nel recupero di superfici lignee sporche di untuosità e vecchi trattamenti a olio e cera, distribuire a pennello, straccio oppure vello e frizionare poi con panno ruvido di lana d’acciaio fine o con tamponi abrasivi medio-duri • Asportare poi i residui con panno asciutto e pulito.
SERVICE SOLVACID
Detersolvente - Disincrostante
CONSUMO INDICATIVO DA 10 A 20 MQ / 1 LITRO
Detersolvente acido stabilizzato e sinergizzato, a duplice azione decalcarizzante e sfilmante.
Rimuove residui di sporco composto (minerale e grasso), di boiacche e fuganti colorati in virtù della duplice azione, solvente sui grassi e sulle resine leganti e decalcarizzante sulla componente cementizia minerale • Sul Gres Porcellanato a tutta massa lucidato facilita la rimozione di macchie resistenti alla normale pulizia, penetrando nella sua microporosità; sul Gres Porcellanato naturale facilita la rimozione dello sporco ancorato nella rugosità superficiale • Elimina macchie e film polimerici da Cotto e Pietre trattati.
Applicarlo puro o diluito (max 1:2 di acqua) su tutta la superficie o sulla singola macchia • Lasciare agire da qualche minuto a 1-2 ore e frizionare con tamponi duri o monospazzola con dischi duri o con dischi a settori gomma/microfibra • Versare quindi acqua per completare la reazione e facilitare l’emulsionamento • Asportare il residuo e sciacquare con acqua pulita fino alla scomparsa della schiuma • Non usare panni colorati • Ripetere se necessario • Fare test preliminare.
SERVICE SOLVENTE
Disincrostante - Decalcarizzante
CONSUMO INDICATIVO DA 5 A 10 MQ / 1 LITRO, SECONDO NECESSITA'
Miscela complessa di solventi organici ed emulsionanti ad azione decerante e sfilmante.
Scioglie macchie e trattamenti sintetici, oli, grassi, colle e cere consentendone la facile asportazione. Evapora lentamente così da permettere migliore azione solvente • La rimozione completa dei suoi residui è possibile grazie all’alta emulsionabilità con l’acqua di risciacquo • Per potenziarne l’efficacia nella rimozione di residui cerosi e macchie oleose assorbiti in profondità applicare di seguito il decerante SERVICE ALCALE o ESTRATTORE ALCALE (GEAL); allo scopo si consiglia di effettuare test preliminari (vedi Schede Tecniche relative).
Applicare su superficie asciutta, far agire qualche minuto e frizionare con tamponi medioduri, a mano o con monospazzola; aggiungere acqua per emulsionare i residui e asportarli con aspiraliquidi o con spugne • Ripulire con panni non colorati • Per pulire superfici ampie o dopo l’uso ripetuto di SERVICE SOLVENTE, si consiglia di risciacquare con CB90 (GEAL) diluito al 10% in acqua e poi con acqua pulita • Effettuare test preliminari • Ripetere se necessario.
SUPER DETERJET
Detersivo - Sgrassante
CONSUMO INDICATIVO: SECONDO NECESSITA' E LA RELATIVA DILUIZIONE
Soluzione acquosa concentrata di tensioattivi anionici e non ionici, agenti complessanti, solventi idrosolubili e alcali organici e inorganici.
Si usa per la pulizia straordinaria di gres porcellanato, ceramiche e tutte le superfici dure a base minerale e metallica, anche in presenza di residui grassi ancorati e di oli minerali • Concentrato si usa anche nella pulizia straordinaria di superfici in cemento o calcestruzzo e come decerante leggero per tutti i materiali resistenti agli alcali, cotto, pietre, marmi e ricomposti • È alternativo a SERVICE ALCALE (GEAL), detergente a forte alcalinità, rispetto al quale non richiede la relativa neutralizzazione.
Diluito in acqua: in funzione dello sporco da rimuovere.
Per la pulizia straordinaria: diluire 1 litro di SUPER DETERJET in 5 litri di acqua pulita • Applicarlo sulla superficie e lavorarlo con monospazzola o con macchina lavasciuga munite di dischi a media durezza • Aspirare il residuo e sciacquare bene con acqua pulita.
Come decerante: utilizzarlo a concentrazione elevata (anche puro, se necessario); frizionare energicamente, aspirare e risciacquare con acqua pulita • Fare test preliminare.
Non usare per la pulizia ordinaria per la quale si consigliano CB 90 o LINDO SANIGEN (GEAL).